Spaghetti ubriachi https://ricette.giallozafferano.it/Spaghetti-ubriachi.html La cucina è fatta di interpretazioni ma soprattutto di fantasia, e a noi di Giallo Zafferano piace molto provare differenti abbinamenti e creare ricette sfiziose che si prestano ogni volta ad essere usati in contesti diversi. Gli spaghetti ubriachi, per esempio, si adattano ad una serata divertente come una cena tra amici, ai quali vogliamo proporre un primo piatto insolito, di quelli che si preparano nel tempo in cui cuoce la pasta. Il gusto è decisamente intenso, e tanto più è buono il vino, nel nostro caso un corposo merlot, tanto più saranno buoni gli spaghetti ubriachi. Stappate una bottiglia e cuocete la pasta, che tra poco si va a tavola! INGREDIENTI 559 Calorie per porzione Energia Kcal 559 Carboidrati g 86.1 di cui zuccheri g 6.1 Proteine g 16.5 Grassi g 11.9 di cui saturi g 6.91 Fibre g 3.6 Colesterolo mg 34 Sodio mg 932 Spaghetti 400 g Porri 100 g Burro 30 g Noce moscata q.b. Vino rosso Merlot 250 ml Zucchero 5 g Sale fino 1 pizzico Pepe nero q.b. Pecorino romano da grattugiare 70 g didietta domenica 06 settembre 2020 ero molto riluttante nel fare questa pasta, ma spinta dal mio compagno ci ho provato. ho seguito questa ricetta e mi è piaciuta, premetto che ho usato un buon Chianti. Vi suggerisco però una variante che a me piace molto di più, ho fatto cuocere la pasta in una bottiglia di vino anziché nell’acqua ed il risultato è stato ancora più gradevole xchè nn c’era lo stacco della pasta dolce con l’acido del vino, poi a parte ho fatto soffriggere un po’ d’aglio, del peperoncino fresco in ottimo olio d’oliva e fatto risottare la pasta ( lasciata 3 minuti indietro ) aggiungendo ancora un bicchiere di vino 😋 strepitosa! Tittyswing domenica 08 luglio 2018 ma va bene anche per i bambini? Redazione Giallozafferano domenica 08 luglio 2018 @Tittyswing: ciao! La parte alcolica evapora, ma il gusto è comunque molto forte, non è detto che possa piacergli! cobra_80 sabato 21 aprile 2018 Io non ho il porro con cosa posso sostituirlo? Redazione Giallozafferano sabato 21 aprile 2018 @cobra_80: Ciao, va bene anche un po' di cipolla smiley meglio se bianca! Nikita1979 domenica 21 gennaio 2018 amo il vino rosso, e questo piatto è davvero fantastico!!! Francesco mercoledì 10 maggio 2017 con quali vini si puo sostituire il merlot ? grazie mille Redazione Giallozafferano giovedì 11 maggio 2017 @Francesco: ciao Francesco! Puoi utilizzare un vino rosso corposo e di ottima qualità! elena domenica 02 aprile 2017 Ho preparato questa ricetta ieri sera. Veloce e molto semplice da fare...il colore finale lascia un pochino a desiderare ma il profumo e il sapore sono ottimi! Cristian sabato 27 febbraio 2016 Fatti adesso con salciccia e parmigiano, fantastici, alla prossima cena con ospiti li proporrò. smiley Franz Valli lunedì 04 gennaio 2016 Provati oggi, in fretta e furia, senza pecorino poiche' latitante in dispensa, ma con dose generosa di parmiggiano. Senza farla troppo lunga, mi sono piaciuti. Prossima volta seguiro' la ricetta alla lettera. Grazie dell'idea. Francesco sabato 08 agosto 2015 Saranno sicuramente più gustosi se a parte si soffrigge un po' di guanciale e poi si frulla assieme al porro per rendere la crema di condimento più gustosa e corposa Lisa sabato 25 luglio 2015 Fatto proprio oggi a pranzo, invece del Merlot ho usato il Rubicone e sono venuti SQUISITI!! Stefano lunedì 10 marzo 2014 Ricetta davvero particolare, sono molto incuriosito dal sapore, da provare assolutamente. Grazie per la condivisione. Sonia Peronaci lunedì 10 marzo 2014 @ainoha,smiley : sono ottime varianti, buona cucina! ainoha,:) lunedì 10 marzo 2014 si betty lo stavo pensando anche io...ma io farei:soffriggere il porro con pancetta e poi metterci il vino...Senza farlo bollire,,poi qualche scaglia di tartufo nero o bianco,pecorino et voila'!A Sonia vorrei chiederle se va bene il cannonau e se il tartufo va bene e vorrei ringraziarla perche' in questo periodo difficile la cucina per me e' molto lontana,mi manca tanto ma con te,non perdo piu' speranza...La seguo notte e giorno,GRAZIE annamaria domenica 02 marzo 2014 buoni.. io consiglierei di frullare solo i porri ripassarli in padella con la giunta del vino rosso, quasi a fine cottura degli spagetti versarli nella padella dove avete fatto evaporare l alcol del vino con la giunta di un mescolo di cottura della pasta appena sono cotti al dente impiattate , questa procedura serve dare più sapore ha lo spaghetto .saluti smiley Elena domenica 17 novembre 2013 qualcuno ha provato a sostituire il vino rosso con un buon prosecco frizzante? il risultato è ugualmente apprezzabile? Matteo sabato 16 novembre 2013 Buona, ma il sugo per 400 grammi di pasta l'ho trovato un po' troppo debole... Consiglio di usare almeno due porri, e abbondare con tutto il resto, tranne che col formaggio, che a mio parere copre troppo (io stupidamente ne ho messo una tonnellata smiley ). Gusti personali! smiley Ottima l'idea peró smiley Sonia Peronaci venerdì 01 novembre 2013 @davide: Ciao, mi spiace non abbia incontrato il tuo gusto. davide giovedì 31 ottobre 2013 orribile! abbiamo seguito le dosi ma é veramente pessima! colore odore e gusto orripi! Sonia Peronaci lunedì 06 maggio 2013 @Ilaria: va benissimo per le tagliatell! smiley Ilaria giovedì 02 maggio 2013 Questo tipo di condimento può essere adatto anche con le tagliatelle fatte in casa, o lo assorbirebbero troppo smiley? Lisa venerdì 08 marzo 2013 buonissimi e veloci! smiley Sonia Peronaci venerdì 16 novembre 2012 @jemmy: certo!smiley jemmy mercoledì 14 novembre 2012 Posso usare la cipolla al posto del porro? Paolo sabato 10 novembre 2012 Ricetta veloce e buona, la prossima volta la provo con le mezze penne... ciao Sonia Peronaci mercoledì 17 ottobre 2012 @Ettore: sì, puoi congelarlo in un contenitore con il coperchio! Omar sabato 13 ottobre 2012 Se si desidera un piatto meno "amalgamato", consiglio di non aggiungere i 50 gr. di Pecorino grattuggiato, ma di avvalersi delle sole scaglie di formaggio, da mettere sugli spaghetti prima di servire. il piatto risulterà meno mantecato e quindi più delicato. Ettore venerdì 12 ottobre 2012 ho provato e il risultato è stato apprezzabile. vista la disponibilità di porri, è possibile farne in quantità e poi consrvarlo in dosi in freezer? grazie per la risposta Manu79 domenica 07 ottobre 2012 Li ho fatti seguendo la ricetta e sono venuti davvero buoni! Semplicissimi e di sicuro effetto! Grazie Sonia!!! R0N1N venerdì 28 settembre 2012 Ottima soluzione x spezzare la solita routine quotidiana smiley Finita di mangiare in questo istante e devo dire che è veramente squisita!! p.s. È il mio 1^ commento..... Solo che questa volta non ho resistito ad esprimere la mia opinione smiley Grazie a te Sonia, faccio sempre belle figure...... Ehehhe Alessio venerdì 21 settembre 2012 Una ricetta facile facile! Da preparare in soli10 min! Fatta proprio ieri e devo dire che il risultato ottenuto è stato più che positivo! Sonia Peronaci lunedì 17 settembre 2012 @Guglielmo: va bene anche il nero d'avola! Manu79 giovedì 13 settembre 2012 Semplicissimi da preparare e di sicuro successo! Li ho preparati ieri sera x festeggiare con gli amici il compleanno di mio marito...mi hanno fatto i complimenti! Guglielmo lunedì 10 settembre 2012 Sonia consiglio urgente!va bene anche il nero d'avola???? Roberta mercoledì 27 giugno 2012 la sto facendo ora per la prima volta. sembra semplice e ben spiegata. speriamo bene... Sonia Peronaci lunedì 21 maggio 2012 @Marta: Si! mery sabato 19 maggio 2012 marta si è uguale a me è venuta buonissima anche con lo scalogno!! Marta martedì 15 maggio 2012 Mmh...buoni!!!scusate la domanda un po' ignorante, ma lo scalogno al posto del porro andrá bene uguale? Un bacio grazie anto venerdì 09 marzo 2012 Ho comprato a Torino i riccioli al barolo vorrei un suggerimento per un condimento da accompagnare. Grazie mattia venerdì 24 febbraio 2012 per farli meglio bisogna bollire gli spaghetti in una bottiglia e 3/4 di vino rosso senza salarlo e salre di piu il condimento. francesca giovedì 09 febbraio 2012 Facili, veloci, economiche, squisite... TUTTE OTTIME RICETTE!!! Stefs sabato 28 gennaio 2012 Ricetta sempilice, interessante e realizzabile in pochissimo tempo. Io ho aggiunto della salsiccia per dare un po' più di sapore. Grazie a chi ha condiviso questa ricetta! ste Sonia Peronaci martedì 13 dicembre 2011 @Mor: certo! prepara la salsa in anticipo!